Il Progetto FLIP – Marocco, promosso dall’ALS MCL (Associazione Lavoratori Stranieri del Movimento Cristiano Lavoratori) e sostenuto dalla sua articolazione regionale ALS MCL Sicilia, rappresenta una delle più rilevanti iniziative a sostegno dell’integrazione e della formazione dei lavoratori stranieri.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà e il sindacato marocchino UGTM (Union Générale des Travailleurs du Maroc), il progetto punta a sviluppare percorsi formativi che permettano ai lavoratori marocchini di acquisire competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro italiano.
Obiettivi del progetto
Il FLIP – Marocco è progettato in coerenza con l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, con l’intento di:
- Facilitare l’inserimento lavorativo.
- Promuovere l’avvio di attività produttive e imprenditoriali.
- Favorire l’integrazione culturale e civica.
L’iniziativa si allinea con quanto previsto dall’art. 23 del D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione), promuovendo l’inclusione sociale e professionale.
ALS MCL e Consorzio Umana Solidarietà: Attori chiave del progetto
L’ALS MCL si dedica alla rappresentanza e tutela dei lavoratori stranieri, promuovendo una società aperta e inclusiva. A supporto di queste attività, il Consorzio Umana Solidarietà contribuisce con strumenti imprenditoriali e attività formative mirate a rispondere ai bisogni locali e favorire percorsi di crescita professionale.
Visita istituzionale in Marocco
Dal 9 all’11 gennaio 2025, una delegazione italiana visiterà Fès per consolidare la partnership e monitorare l’implementazione del progetto. Tra i rappresentanti spiccano:
- Paolo Ragusa (Presidente Nazionale ALS MCL)
- Cipriano Sciacca (Componente Presidenza Nazionale MCL)
- Veronica Garra (Referente Consorzio Umana Solidarietà)
e altri esperti impegnati nella promozione di iniziative transnazionali.
Un ponte tra culture e opportunità
Il progetto FLIP – Marocco rappresenta un modello virtuoso di collaborazione internazionale, dimostrando che l’inclusione e la formazione sono strumenti essenziali per costruire un futuro equo e condiviso.